Dal Coordinamento Nazionale PO All’incontro del Coordinamento Nazionale a Bologna del 15-16 settembre mancavano Mano Signorelli e Mano Spinicci. La loro assenza era stata giustificata. Il problema-ponte dell’incontro di maggio fu: come far diventare il Coordinamento Nazionale non solo cassa di risonanza di ciò che viene fatto nelle regioni, ma elemento di spinta e di […]
Category Archives: 1991 n.15 / TESTIMONIANZE LAVORO CHIESA…
Una comunità di frontiera: un libro di Pietro Crespi
Letture La nascita di un libro Il libro “Una comunità di frontiera” è nato per una riflessione conseguente a quella sul prete operaio italiano. È stato ritenuto più importante guardare più a fondo le radici da cui era nata la pianta del prete operaio veneto. In questo senso si è portata l’attenzione alla presenza del […]
PO europei a Basilea (seconda parte)
“1992: Precarietà e nuove solidarietà” Nel numero precedente abbiamo già dato notizia dell’incontro avvenuto a Pentecoste ‘90 tra i PO europei, riportando alcune brevi note di presentazione e di valutazione; e riproducendo le comunicazioni dei PO portoghesi e spagnoli. (Noterella a margine: rileggere oggi l’intervento dei PO portoghesi permette di capire meglio come mai la […]
Fare teologia in una situazione di lotta (2)
Nord – Sud (continua dal numero precedente: qui) Il cuore della teologia della lotta sta nella fede biblica. Dall’Antico Testamento alle prime comunità cristiane c’è questa prospettiva storica e di fede assoluta dei credenti; la teologia della lotta recupera ciò che si era parzialmente perduto a causa della istituzionalizzazione della religione. Per fortuna i filippini hanno […]
Quale volto di Dio dopo anni di esperienza di vita operaia?
Chiesa ed evangelizzazione Esperienza religiosa – cristiana e vita operaia Introduzione Brevi note possono introdurre le rievocazioni e le riflessioni sull’argomento. La prima è che esse sono certamente agganciate all’esperienza cruda della vita operaia ma nel contempo sono pure risvegliate dal contesto culturale, antropologico e teologico, in cui un credente (-prete) operaio è immerso. La […]
Dai Preti Operai della Lombardia
Voci dai Coordinamenti «Come è possibile dire Dio oggi e come il nostro vissuto di PO ci permette di nominarlo. Quale mediazione mettiamo in atto. Quale spiritualità emerge». Questa è l’ipotesi di ricerca che come PO della Lombardia stiamo portando avanti dal settembre 1989. Dopo la fase di recupero, fatta attraverso la comunicazione scritta di […]
Una giornata in fabbrica con Jean Perrot, preteoperaio
Condizioni di lavoro Intervista rilasciata da Jean Perrot, delegato del personale per la C.G.T., membro della commissione esecutiva C.G.T. a Corbeil, il 31 maggio 1990. Jean Perrot ha fatto parte per anni della Segreteria Nazionale dei preti operai francesi e ha rilasciato questa intervista in occasione di una trasmissione curata dalla televisione francese sui preti […]
La mia vita di PO a Parma
Testimonianze In questi mesi si sta riparlando, nei mass-media, dei PO (vedi ad es. le riviste “Famiglia Cristiana” n. 43 e “Jesus” n. 11, e il programma “Uomini di Dio”. su Raitre del 14 novembre ‘90). È solo l’interesse “etnologico” di raccogliere testimonianze su una “razza in estinzione” o “al capolinea”, come dicono? Ma io […]
Il grande mercato e il vizio di pensare
Condizioni di lavoro Ogni giorno Piazza Affari entra nelle nostre case. “Eccoci qua, eccoci qua”, ripete Everardo Dalla Noce, quasi a rassicurare i milioni di telespettatori ansiosi di conoscere l’indice MIB, l’andamento della borsa, il valore del dollaro e il prezzo del greggio. Sullo sfondo decine di mani si agitano a trasmettere messaggi cifrati con […]
Persistenza di un'intuizione
Chiesa ed evangelizzazione Dai pretioperai francesi Dopo la sospensione dell’”esperienza” dei pretioperai nel maggio 1954, dopo la fondazione della Missione Operaia nel 1957, dopo la ripresa ufficiale nel 1965 dei pretioperai nella Chiesa francese, dopo il 1968 e nonostante le folate di freddo calate sulla Chiesa in questi ultimi tempi, sono ancora presenti circa 700 […]