Sguardi e voci dalla stiva (7) INCONTRO DEI PRETI OPERAI EUROPEI 2020, Merville – Lille (Francia) Il tema centrale è imposto dal bisogno urgente di immergerci in ciò che il COVID 19 impone a tutta la società mondiale. Noi lo facciamo partire dalla coesistenza, dalla giustizia e dal Vangelo fissando lo sguardo sui paesi del […]
Category Archives: Sguardi e voci dalla stiva –
Impressioni e riflessioni durante la prima fase del Coronavirus
Sguardi e voci dalla stiva (6) Riportiamo la prima parte, la più narrativa, del documento che l’autore ci ha consegnato. Chi fosse interessato ad averlo integrale può richiederlo al suo indirizzo mail: giancarlo47@gmail.com L’inizio Me lo ricordo esattamente: era il 15 febbraio e tutti a Darfo eravamo in festa per la ricorrenza di s. Faustino: […]
Le case di riposo e il Covid-19
Sguardi e voci dalla stiva (5) Nell’ arco di tempo che va dai primi di marzo al 20 aprile 2020, l’accavallarsi di situazioni, vissuti, riflessioni, tentativi è stato caotico e arrembante. Le Case di Riposo in Italia e in particolare in Lombardia si sono trovate, loro malgrado, nell’occhio del ciclone. Come fare ordine e al […]
2004: flash su sanità e dintorni
Sguardi e voci dalla stiva (4) Riporto questo mio articolo che risale al 2004. Può essere utile per comprendere che il disastro sanitario lombardo, che il Covid-19 ha svelato in piena luce, abbia radici lontane. Ricordo che in quell’anno l’organizzazione sindacale dell’Azienda Sanitaria Locale (ASL) in un documento parlava dei “tagliatori di teste” riferendosi ai […]
Un triste epilogo: dai distretti (sanitari) ai distrutti
Sguardi e voci dalla stiva (3) L’assistenza sanitaria in Lombardia dal 1980 al 2020 … Questo contributo non ha la presunzione di sintetizzare in breve spazio temi che, per la loro complessità, richiedono ben altri approfondimenti, quanto proporre alcune considerazioni tratte dalla mia esperienza lavorativa di medico di Sanità Pubblica, svolta prevalentemente in Lombardia, iniziata […]
Il Covid-19 è una sindemia
Sguardi e voci dalla stiva (2) Richard Horton, direttore di The Lancet, ha pubblicato un editoriale lo scorso 26 settembre di grande interesse non solo scientifico ma anche sociale e politico. L’ abstract afferma che “…Due tipi di malattie stanno interagendo all’interno di popolazioni specifiche (gli anziani): un’ infezione con grave sindrome respiratoria coronavirus 2 […]
Parole chiave: una bussola per orientarsi
Sguardi e voci dalla stiva (1) PREMESSA Questa riflessione è formulata mentre lo sviluppo della tanto temuta ed annunciata ‘seconda ondata’ della pandemia sembra, ogni giorno più rapidamente, creare situazioni di allarme e di sovraccarico delle capacità (o più a fondo volontà- intelligenza) di intervento da parte del governo e/o delle altre autorità competenti, protezione […]
Il filo rosso di un profondo rosso…
Sguardi e voci dalla stiva (3) … per quelli che non ci stanno e che resistono La lettura della testimonianza di Luigi Consonni (“Alla ricerca del nostro filo rosso”, febbraio 2020) sul suo percorso di prete-operaio mi fornisce alcuni spunti per fare un “parallelismo di vita” da un altro angolo di osservazione e di pratica. […]
Alla ricerca del nostro filo rosso
Sguardi e voci dalla stiva (2) Anno 2020: 52 anni fa il giovane studente cattolico è stato ordinato prete44 anni fa il prete è diventato anche operaio metalmeccanico15 anni fa il metalmeccanico è andato in pensione È tempo di guardarmi indietro nel tentativo di riconoscere se e quanto la vita è cresciuta intorno a me […]
È possibile?
Sguardi e voci dalla stiva (1) Ogni periodo storico ha i suoi problemi e porsi degli interrogativi e delle domande è il primo passo per trovare una via d’uscita. Quando entro in una strada che non conosco chiedo a qualcuno come si chiama, dove porta e quanto tempo mi servirà per raggiungere la meta, e […]