Lettera dal carcere

Ci scrivono (2) Sono C. D. L. e vi scrivo dal carcere di Terni dove mi trovo detenuto. Ho recuperato il vostro indirizzo da amici ai quali avevo chiesto di cercare, dopo aver saputo della vostra esistenza, credo da un bollettino di informazione bibliografica del Centro di Documentazione di Pistoia, tempo fa. L’hanno trovato sulla […]

Freschezza e attualità dei contenuti della rivista

Ci scrivono (1) Carissimo don Roberto ti ringrazio per il dono dell’ultimo numero di Preti Operai, che mi hai dato ieri e che ho terminato ora di leggere quasi tutto di un fiato. Ho trovato spunti profondi di riflessione sulle figure profetiche del nostro tempo, dai mostri sacri Milani, Turoldo, Langer, Martini, Balducci, sino al […]

La prefazione a "L'esperienza cristiana dell'Isolotto"

Proposte di lettura (2) Il libro di Jacques Servien, L’éxperience chrétienne de l’Isolotto, del 1969, occupa un posto particolare tra le pubblicazioni in lingua straniera usci­te quell’anno sulla vicenda della comunità parrocchiale dell’Isolotto, su cui si era concentrata, a partire dagli ultimi mesi del ’68, l’attenzione della stampa italiana e internazionale. Infatti il testo, che […]

La prefazione al libro di Riccardo Petrella "Nel nome dell'umanità"

Proposte di lettura (1) Riportiamo la prefazione di Roberto Savio al libro del prof. Riccardo Petrella. Riteniamo che possa essere un buon aiuto per prepararci al Convegno nel quale l’autore terrà due relazioni.   La persona più qualificata per scrivere la prefazione di questo ultimo lavoro di Riccardo Petrella, Nel nome dell’umanità, sarebbe in realtà […]

Bergamo 2019 / Incontro Nazionale dei PO e amici

30 maggio – 1 giugno 2019 presso la Comunità Missionaria Paradiso via Carlo Cattaneo 7 – Bergamo   Come già negli scorsi anni, cogliamo l’occasione dell’incontro nazionale dei pretioperai, al quale partecipano anche nostri amici, per organizzare un convegno aperto a tutti.   L’intera giornata del 1° giugno sarà dedicata al tema del Convegno:   […]

Roberto Sardelli, prete di periferia

Ricordiamo Nato a Pontecorvo, nella bassa Ciociaria, nel 1935. Proveniente da una tipica famiglia meridionale terriera e di libero lavoro professionale, ricevette una severa educazione cattolica mai cedevole al bigottismo e all’esibizione del benessere, anzi attenta alla condizione degli ultimi. Ogni giorno, prima di sedersi a tavola per il pranzo veniva fatto recapitare a quattro […]

I poveri, sacramento del peccato del mondo

Il Vangelo nel tempo (3) “Ogni tre anni raccoglierete nelle vostre città la decima parte dei raccolti dell’ultimo anno. Essa servirà a sfamare i leviti, poiché non hanno una proprietà come voi, e anche gli stranieri, gli orfani e le vedove che abiteranno tra voi…Se metterete in pratica tutti questi comandi che oggi vi ordino, […]

"Ho osservato la miseria del mio popolo e ho udito il suo grido"

Il Vangelo nel tempo (2) Mi chiamo Veronica, sono sposata e madre di un bambino di nome Vincenzo. Sono farmacista in una casa di riposo di Mantova e Presidente dell’ Associazione di Promozione sociale “Colibrì”. La mia professione mi ha dato il privilegio in questi ultimi 5 anni di toccare la terra africana, il Burundi […]

Commento ai testi del Vangelo di Luca

Il Vangelo nel tempo (1) Riporto il commento ai brani del vangelo di Luca, previsti dalla liturgia romana nelle quattro domeniche dello scorso febbraio. Questo servizio mi è stato richiesto per essere pubblicato sul sito “Vita cristiana” delle Acli Nazionali. Mi sembra che siano utili anche nel contesto della nostra rivista Roberto Fiorini Luca 4, […]

Gli studenti in cattedra

Sguardi e voci dalla stiva (3) Il ‘Global Strike For Future’, lo sciopero globale per il futuro, lanciato dalla studentessa sedicenne svedese Greta Thunberg, si concretizzerà il 15 marzo. Di lei si è parlato nel dicembre scorso quando, dalla Conferenza dell’ONU sul clima tenuta in Polonia, ha rimproverato i leader mondiali di “comportarsi come bambini […]