Ci scrivono (4) Siete sicuri che sapete tutto sul Decreto Sicurezza appena approvato? Alex Zanotelli racconta la verità che molti non conoscono: non solo è anticostituzionale verso il diritto d’asilo, diritto sancito dalla nostra Costituzione, ma è repressivo anche nei confronti degli italiani, perché rende reato il blocco delle strade e proibisce l’assembramento di […]
Category Archives: 2018 n.121-122 / IL DESTINO DELL’UMANITÀ
Una penisola felice
Ci scrivono (3) C’era una volta l’Italia, un’isola felice, un paradiso terrestre fra le nazioni, un luogo tranquillo, sicuro, gioioso. Certo, c’era qualche piccolo problema come la mafia, la ‘ndrangheta, la camorra, i voti di scambio, il nepotismo, i favoritismi agli amici degli amici, i Consigli Comunali commissariati per infiltrazioni della criminalità organizzata. Certo, […]
Alcune considerazioni su Salvini e Di Maio
Ci scrivono (2) Caro Salvini, prima del voto del 4 marzo 2018, in campagna elettorale hai giurato sul Vangelo con la corona del rosario in mano, ti chiedo lo hai letto il Vangelo? Non sta scritto di respingere o bloccare sulle navi gli immigrati e di chiudere i porti alle navi che trasportano immigrati. […]
Vox populi, vox Dei?
Ci scrivono (1) Cari amici, vi scrivo in queste giornate davvero terribili di navi bloccate, porti chiusi, contenziosi tra Stati sulla pelle dei migranti, in cui il “rancore di massa” verso l’immigrato, trovando sponda governativa nel duo Salvini-Di Maio, si sente “finalmente” libero di potersi istituzionalmente manifestare. Non che fino ad ora si sia […]
Vamos a ver si sirve / a cura di Andrea Marini
Bere al proprio pozzo Libri da non perdere (2) È il titolo di un libro costruito a più mani (moltissime) e che tradotto significa: Guardiamo se funziona. E’ un grande quaderno storico pubblicato in occasione del decimo anniversario della morte di don Cesare Sommariva. E’ lui che viene indicato come autore assieme ad adulti e […]
L'intelligente e scanzonato amico di don Milani
Bere al proprio pozzo Libri da non perdere (3) Aggiungo all’intervento precedente di Luigi Sonnenfeld alcune note (e diverse citazioni) su questa breve opera di ricerca storica sulla figura di Bruno Borghi. Non conosco Antonio Schina, so che c’entra con il Centro di Documentazione di Pistoia, (per il quale ho un pregiudizio favorevole che […]
Brevi note di viaggio di un prete operaio a cavallo del secolo
Bere al proprio pozzo Libri da non perdere (3) Bruno Borghi, il prete operaio Leggendo il bel libro di Antonio Schina, “Bruno Borghi – Il prete operaio”, stampato per conto del Centro di Documentazione di Pistoia, mi sono immerso negli anni della mia gioventù che mi hanno accompagnato – in un lento, ma costante movimento […]
"Confessioni" tra cielo e terra
Bere al proprio pozzo Libri da non perdere (1) “Altro è scrivere un libro. Altro è fare della vita un libro”. Don Gino non ha scritto libri. Ma ha lasciato due quaderni di memorie da aprire solo dopo la sua morte. Che sono diventate queste “Confessioni” Tra cielo e terra, che un gruppo di amici […]
Don Giovanni Carpené, una vita armata solo dalla ragione
Ricordiamo i nostri compagni di viaggio (3) «È l’unico pretaccio con cui riesco ad andare d’accordo». Detta da Giorgio Giovanzana, all’epoca (anni ‘70) leader e spesso unico esponente locale del Partito Radicale, cioè i mangiapreti per eccellenza, era più di una manifestazione di generico rispetto, era la convinzione di essere dalla stessa parte della barricata. […]
Don Giovanni Carpené, il volto sorridente della cooperazione alessandrina
Ricordiamo i nostri compagni di viaggio (3) Co-fondatore e dirigente dell’Istituto Cooperativo di Sviluppo Onlus di Alessandria, Pietro Rodolfo Sacchi ha conosciuto personalmente e collaborato a lungo con don Giovanni Carpené: per lui, fondamentalmente, egli è stato un “prete operaio: operaio e sindacalista”. Dopo l’esperienza in Belgio, infatti, l’impegno di don Giovanni in Alessandria […]