Mini-antologia in vista di Bergamo 2018 3) Ernesto Balducci Un aspetto di quello che io amo chiamare “l’uomo planetario” è l’ecumenismo creaturale. È una forma nuova di ecumenismo che abbraccia in un solo cerchio non solo i credenti delle diverse confessioni cristiane, non solo i credenti delle diverse religioni, non solo i seguaci delle […]
Category Archives: 2018 n.119-120 / MEMORIE PER UN FUTURO
Caro San Cristoforo
Mini-antologia in vista di Bergamo 2018 2) Alex Langer Caro San Cristoforo, non so se tu ti ricorderai di me come io di te. Ero un ragazzo che ti vedeva dipinto all’esterno di tante piccole chiesette di montagna. Affreschi spesso sbiaditi, ma ben riconoscibili. Tu – omone grande e grosso, robusto, barbuto e vecchio […]
Cattedra dei non credenti: le ragioni della fede
Mini-antologia in vista di Bergamo 2018 1) Carlo Maria Martini Introduzione al primo incontro della prima cattedra dei non credenti1 . Ritengo necessaria una parola di introduzione al cammino abbastanza insolito che iniziamo questa sera. Che cosa intendiamo con i nostri incontri che vanno sotto il titolo Domande sulla fede? Con l’espressione Domande sulla fede […]
Il nostro convegno + incontro nazionale 2018
a Bergamo dal 31 maggio al 2 giugno CONVEGNO di BERGAMO 2 giugno 2018 + INCONTRO NAZIONALE DEI PRETIOPERAI E AMICI 31 maggio – 2 giugno 2018 presso la Comunità Missionaria Paradiso via Carlo Cattaneo 7 / Bergamo Come già negli scorsi anni, cogliamo l’occasione dell’incontro nazionale dei pretioperai, al quale partecipano anche nostri amici, […]
Don Milani e le sfide attuali delle ACLI
Don Lorenzo Milani e Don Cesare Sommariva (4) Noi, i possessori dell’Acqua che disseta per l’Eternità a vender gazzose nel bar parrocchiale solo perché il mondo usa dissetarsi con quelle! (Esperienze pastorali) . È rischioso scrivere su don Milani, avendo in mente altre cause: ad esempio quella di ridare fiato e ispirazione alle Acli, […]
Che continuare a dirvi?
Don Lorenzo Milani e Don Cesare Sommariva (3) fax n. 37 – 16 febbraio 1991 Nel suo scritto Sandro mi dice: «comunque mi sembra utile che quello che pensi tu lo dica… Fino all’ultimo giorno». Che continuare a dirvi? Mi sembra di avervi già detto tutto, oppure mi sembra di non avervi detto nulla della […]
Le classi sociali come punto cruciale dell'epoca
Don Lorenzo Milani e Don Cesare Sommariva (2) Questo documento è datato 1997 . Riflettendo sul mio “passato” di PO e sulle idee che hanno accompagnato la decisione, sono riuscito a cogliere tre filoni principali: 1. Il filone “Evangelizzazione” dei primi PO francesi della Mission de France 2. Il filone “Condivisione” dei Piccoli Fratelli di […]
Li ricordiamo insieme
Don Lorenzo Milani e Don Cesare Sommariva (1) A dieci anni dalla morte di don Cesare, riportiamo due suoi documenti: un fax del 1991 scelto tra i moltissimi spediti dal Salvador e l’altro dal titolo “Le classi sociali come punto cruciale dell’etica” che risale al 1997 nel quale espone anche una sua sintetica biografia. Al […]
Dolore operaio
Sguardi e voci dalla stiva (5) Nella “Gazzetta” dello scorso giovedì 29 marzo figuravano ben cinque persone morte sul lavoro: tre in provincia di Mantova e due nel porto di Livorno. Nello stessa data l’Osservatorio Indipendente dei morti sul lavoro con sede a Bologna, inviava al Presidente Mattarella l’elenco di tredici persone decedute nei […]
Solidarietà e fanatismo
Sguardi e voci dalla stiva (4) Notizia raccolta dal televideo: 18 marzo 2018, Monginevro (1900 metri di altezza), in mezzo alla neve di una gelida giornata di primavera, una famiglia nigeriana – composta dal padre, due bambini di due e quattro anni e la mamma incinta all’ottavo mese – sta cercando di attraversare il […]