Recensione Che vuol dire: “l’anima in fabbrica”? Viene da pensare che sia qualcosa da portare, da introdurre dall’esterno, da immettere dentro la fabbrica. Invece è successo ai preti operai di trovarla là dentro l’anima, la propria anima. La spoliazione a cui il lavoro sottoponeva il nostro habitus ecclesiastico denudava la nostra umanità e scoprivamo l’anima, la nostra. Avveniva […]
Category Archives: 2017 n.117-118 / MADRE TERRA: DESTINO COMUNE
Lettera aperta dei partecipanti all'incontro europeo dei PO
Essen, 4 giugno 2016 Incontro europeo dei PO In seguito alle molte interpellanze di papa Francesco ad “ascoltare il grido della terra e dei disperati” In nome della nostra fede, condivisa in Cristo Gesù liberatore, morto e risorto per la salvezza dell’umanità intera, noi vogliamo unire i nostri gesti e le nostre parole a quelli, […]
Il canto della pietra
Ricordiamo Renzo (3) [da Pretioperai n.94 / 2011] L’ultimo intervento di Renzo all’annuale incontro dei preti operai a Bergamo nel 2011. In seguito le sue condizioni di salute gli impedirono il viaggio. La partecipazione fu sempre attenta e viva anche da lontano. Quest’anima è libera e più che libera liberissima. Non cerca più […]
I discorsi li porta via il vento: restano i volti
Ricordiamo Renzo (2) [da Pretioperai n.60-61 / 2003] Quando ho cominciato a pensare a cosa dire rileggendo la mia vita ho dovuto smettere perché l’affollamento di volti e di fatti era troppo. Ho utilizzato il vecchio consiglio dei monaci: ho fatto silenzio. Ho ripensato il mio cammino. Ma dove mettere l’inizio…? E mi sono trovato […]
Don Renzo Fanfani (1935-2017) : un uomo
Ricordiamo Renzo (1) Nella chiesa grande di Empoli da cui traboccava in piazza la folla convenuta, il funerale di don Renzo Fanfani, prete operaio, seguiva la traccia consueta e anonima del rito. “Don Renzo è nostro” aveva affermato il giorno prima un prete della città tagliando corto di fronte ai tentativi di Nicoletta Montagnani […]
Sulla dimensione teologale della mia vita
Ricordiamo Sandro (4) [da Pretioperai n. 34 / marzo 1996] Il modo con cui si pone in me oggi la domanda su Dio ha sue specifiche radici nella mia storia personale. Nel senso che ciò che ho maturato come frutto della mia “dislocazione” in condizione operaia si colloca in un solco che “viene da prima”. Questo […]
Sandro: una parabola viva
Ricordiamo Sandro (3) La cosa migliore è dare a lui la parola. Lui stesso si è presentato come una parabola viva. E noi l’abbiamo vissuto così e così è rimasto nel nostro ricordo. E’ la sua connessione strettissima con il mondo della fabbrica. Sandro non ha solo fatto il lavoro da operaio, ma è diventato […]
L'operaio Sandro Artioli
Ricordiamo Sandro (2) Tanti uomini e donne passano la loro vita al lavoro, dentro un reparto o un ufficio, in inverno entrano al mattino ed escono la sera che è buio. Se va bene, vedono il cielo durante le pausa mensa e sanno se c’è il sole o piove. Sandro ha passato così più di […]
Sandro Artioli: a mo' di cronologia
Ricordiamo Sandro (1) Nato a Milano nell’estate 1942, cresce nella prima periferia della città, dove sua madre gestisce una latteria; suo padre è operaio alla Breda di Sesto San Giovanni. Nei suoi sogni ci sta l’immagine del prete e dell’eroico missionario che va in Africa per annunciare Gesù, disposto ad affrontare il rischio di essere […]
Ricordiamo Sandro e Renzo
“Siamo coloro che interpretano le parabole rappresentandole, come in una grande recita nella quale ci è toccata la parte del lievito: che non sa se la massa fermenta, se fermenta male o bene” L’esergo fa parte di un messaggio che Gianni Tognoni, amico di Sandro, ha inviato ai pretioperai lombardi nel lontano 1986 e […]