Ci scrivono A Roberto Fiorini Carissimo, le idee che (intenzionalmente o senza consapevolezza) giustificano (o cercano di giustificare) la situazione esistente, sono le idee dei conservatori. Queste idee non sono manifestate in modo aperto e brutale (e in questo caso è più facile respingerle), ora invece si presentano in modo soft, o camuffato […]
Category Archives: 2010 n.89-90 / UNA VOCE GRIDA…
Sulla torre di via Imbonati: a 40 metri dall'indifferenza
Sguardi e voci dalla stiva: migranti Quando il trentaduenne marocchino Abderazak, in preda alle coliche e ormai disidratato, è stato invitato a farsi portare in ospedale, dopo 28 giorni trascorsi dentro un balcone circolare largo 90 centimetri, a 40 metri da terra, è scoppiato a piangere: “Non voglio scendere! Io voglio morire quassù – ha […]
N°89-90 / "Ascolta la gru…"
Editoriale E’ una fotocomposizione molto artigianale. Parlo della copertina. Non ha alcuna pretesa artistica: solo (solo?) il compito di presentare un messaggio che induca a pensare. Se quel Bambino è nato in una stalla, quale posto più degno di ospitare la sua immagine che la gru di Brescia o la torre di Milano dove […]
Carico e scarico merci
Sguardi e voci dalla stiva: lavoro È ormai il terzo anno, questo, che abito a Pioltello, cittadina di primo arrivo della migrazione dal sud del mondo; migrazione che si concentra soprattutto in due quartieri di edilizia privata, costruiti nel periodo del grande boom economico – quando il capitale aveva urgente bisogno della migrazione dal sud […]
Il grido
Memoria biblica Apro il vocabolario alla parola” gridare”: emettere la voce con tono alto e forte, sia per essere udito da lontano, sia per espressione d’ira, di dolore. Gridare come un’anima dannata,, con quanto fiato si ha in gola, gridare alto il proprio dolore, gridare aiuto, gridare vendetta ( una cosa che grida vendetta […]
Grida strozzate
Memoria biblica Il grido di Israele, oppresso come schiavo, non solo non è indirizzato a Dio, ma esso non viene neppure udito dall’oppressore. Dio non si rivolge più alla discendenza di Abramo ormai da generazioni: è sperimentato assente. E gli egiziani non possono, certo, essere considerati interlocutori di quel grido disperato: la condizione di schiavitù […]
Il grido delle donne
Memoria biblica Violenza domestica Tamar era da poco uscita dall’infanzia. Passava le giornate tra le mura domestiche, in una grande casa che la faceva sentire protetta dai pericoli esterni. La sua famiglia non le aveva fatto mancare nulla e lei si preparava a crescere, cullata dai suoi sogni di ragazza e distratta dalle piccole […]
Sapesse, contessa
Sguardi e voci dalla stiva: migranti . C’è una fotografia, fra le tante dei “sei della gru” diffuse in questi giorni tramite la rete, che li riprende in posa, insieme, lo sguardo rivolto verso l’obiettivo, l’espressione serena o sorridente, l’indice e il medio alzati in segno di vittoria o piuttosto di auspicio. Osservateli bene quei […]
La gru e la torre della riscossa
Sguardi e voci dalla stiva: migranti Brescia chiama e Milano risponde. Nel giro di due settimane di un piovoso novembre ci scoppia addosso una ricapitolazione ed un preludio. A Brescia sei immigrati, poi ridotti a quattro ( e mentre scrivo mi giungono notizie di una conclusione della vicenda), si sono arrampicati su una gru edile, […]
Aesilio
Sguardi e voci dalla stiva: migranti Le persone richiedenti asilo tentano di raggiungere la condizione di rifugiato, che il diritto internazionale definisce come chiunque si trovi al di fuori del proprio paese e non possa ritornarvi a causa del fondato timore di subire violenze o persecuzioni. I rifugiati sono riconosciuti tali dai governi o […]