2009 Bergamo / Dinamiche della crisi economica in corso (2)

Convegno di Bergamo 2009 L’IDOLO È NUDO: METAMORFOSI DEL CAPITALISMO Relazione sull’economia (seconda parte)   Completiamo la documentazione relativa al convegno del 1° maggio scorso pubblicata nel numero precedente (82-83), riportando il dialogo che si è sviluppato tra Daniele Checchi e i presenti. Le domande formulate e le puntualizzazioni del relatore conservano la loro attualità […]

Lazzati: il laico cristiano

Ci scrivono   Tra le figure più rappresentative del cattolicesimo italiano del novecento va ricordato Giuseppe Lazzati, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita. Padre Sorge nell’ultimo numero di “Aggiornamenti sociali” lo definisce un “mediatore culturale” dei valori cristiani e un assertore del “primato della dimensione morale nella costruzione della città dell’uomo”. Chi fu […]

Una prospettiva che non mente sulla realtà dell’orrore

Caleidoscopio   Queste pagine sono la prova che l’opera di don Cesare Sommariva continua: non si tratta soltanto di un’opera di presenza attiva e trasformatrice in mezzo al proletariato urbano; si tratta prima di tutto di un’elaborazione del pensiero che si sviluppa dinamicamente a partire da quella presenza. E tutta la vita di don Cesare […]

Se Gesù fosse nato oggi…

Ci scrivono   Favola amara di un Giudice Istruttore che sa come vanno le cose   25 dicembre 2009: “Trovato neonato in una stalla. La polizia e i servizi sociali indagano. Arrestati un falegname e una minorenne”. L’allarme è scattato nelle prime ore del mattino grazie alla segnalazione di un comune cittadino (obbediente all’invito del […]

"Gli italiani sono ormai un popolo di pecore"

Caleidoscopio   Riflessione e inazione della Chiesa di fronte alla disgregazione civile e politica dell’Italia   Questo documento è stato presentato al Festival della Letteratura di Mantova il 10 settembre 2009 dal prof. Alberto Melloni e dalla dott.ssa Lucia Ceci che ha curato la pubblicazione dell’intero manoscritto, ancora inedito. “La particolare rilevanza storiografica di queste […]

La profezia del monaco Giuseppe Dossetti

Caleidoscopio   La profezia è un’impressionante lucidità sulla realtà. È la capacità di leggere il presente in profondità, cioè in quelle dimensioni che sono anche gravide difuturo. Riportiamo alcuni brani del monaco Giuseppe Dossetti, uno dei padri della Costituzione Italiana. Come una sentinella vigile e attenta, si è sentito in dovere di mettere in guardia […]

Eutanasia della repubblica democratica

Caleidoscopio   5 novembre 2009 / Commemorazione al Campo della Gloria del cimitero monumentale di Milano in memoria dei caduti partigiani a Milano, a cui ha partecipato anche l’Arcivescovado di Milano nella persona di Mons. Gianfranco Bottoni, responsabile delle relazioni ecumeniche e interreligiose della Diocesi di Milano.   La memoria dei morti qui, al Campo della […]

Liberarsi dal faraone

Caleidoscopio   L’idolatria è innanzitutto un errore antropologico: l’idolo sfigura l’umano. Solo così la questione dell’idolatria non si riduce a peccato religioso, a problema sacrale ma rivela tutta la sua decisività come chiave di lettura per interpretare il reale. Ciò non toglie che la deriva antropologica visibile a valle, a monte sorga coinvolgendo l’immagine di […]